Per la Provincia autonoma di Trento è prevista la competenza in materia di ammortizzatori sociali, frutto del cd. “accordo di Milano” sottoscritto tra Governo e Provincia il 30 novembre 2009. Infatti, l’iter di approvazione ha avuto un percorso istituzionale-legislativo, all’interno del quale è stata approvata una norma di attuazione in materia di ammortizzatori sociali da continua…
Fondo sanitario integrativo in Trentino (12.05.14)
L’8 luglio 2013 è stato costituito, mediante associazione non riconosciuta, il “Fondo Sanitario Integrativo della Provincia di Trento – Fondo Sanitario Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale“, dalla Provincia autonoma di Trento, da CGIL, CISL e UIL del Trentino, dall’Associazione albergatori e imprese turistiche della Provincia di Trento, dall’Unione delle imprese, delle attività professionali e del lavoro continua…
Costruire il futuro del Trentino: protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro (13.01.14)
Protocollo per lo sviluppo sostenibile e il lavoro del 13 gennaio 2014. Protocollo recante il titolo “Costruire il futuro del Trentino” sottoscritto dalle parti sociali trentine CGIL, CISL, UIL e Confindustria, che si occupa di industria, lavoro, welfare, credito, sistema della conoscenza e dell’innovazione, energia, investimenti e infrastrutture (in particolare nell’edilizia), fisco, semplificazione e revisione continua…
Primo rapporto sul secondo welfare in Italia (20.12.13)
Primo rapporto sul secondo welfare in Italia. Si tratta del rapporto, presentato alla fine del mese di novembre, dal gruppo di ricerca che fa parte dei “Percorsi di secondo welfare”. Il lavoro consiste nella rassegna di esperienze presenti in materia in Italia, oltre che interpretazioni e valutazioni delle dinamiche, a partire in primo luogo dagli attori: continua…
Intese trentine nel settore edile artigiano: previdenza integrativa, patti generazionali e apprendistato (11.12.13)
Accordi su previdenza integrativa, patti generazionali e apprendistato dell’11 dicembre 2013. Si tratta di tre intese, sottoscritte nel settore edile artigiano in Trentino tra le parti sociali nel medesimo giorno, attraverso le quali si prevede: con riferimento alla previdenza integrativa, le iniziative che la Cassa Edile è tenuta a compiere con l’obiettivo di promuovere l’adesione, tramite una campagna continua…
Decreto legge lavoro n. 76 del 2013 convertito in legge n. 99 del 2013 (28.06.13-23.08.13)
Legge 9 agosto 2013, n. 99 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti entrata in vigore il 23 agosto 2013. Il testo di continua…
Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze. Legge provinciale 10 del 2013 (01.07.13)
LEGGE PROVINCIALE 1 luglio 2013, n. 10* Interventi per favorire l’apprendimento permanente e la certificazione delle competenze (b.u. 2 luglio 2013, n. 27, suppl. n. 2) Capo I Principi Art. 1 Obiettivi e finalità 1. In conformità con gli indirizzi dell’Unione europea e nel rispetto della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Disposizioni in materia di continua…
La riforma del mercato del lavoro l. 92/12: pagina di aggiornamento DPL Modena (19.06.13)
Pagina del sito della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena sulla l. 92/12. Si tratta della pagina, periodicamente aggiornata, curata dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, all’interno della quale sono recuperabili le modalità pratico-operative riguardanti la riforma del mercato del lavoro (l.92/12): ultime novità, norme di riferimento; modelli; circolari, note e interpelli ministeriali; testi continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (18.06.13)
L’osservatorio verrà presentato al’incontro “Emergenza Lavoro” presso la sede delle ACLI trentine, il 18 giugno 2013. Un resoconto dell’incontro è consultabile sul numero 7-8 di ACLI trentine, a pag. 8. Sito esterno richiamato: ACLI trentine.
Sentenza della Corte costituzionale sul contributo di solidarietà (03.06.13)
Sentenza della Corte costituzionale n. 116 del 3 giugno 2013. Con questa pronuncia la Consulta si è pronuciata affermando che è illegittimo il contributo di solidarietà per le pensioni che oltrepassano i 90 euro lordi l’anno. In particolare, nel dispositivo della pronuncia ha dichiarato che “ l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, continua…