All’interno del modulo didattico “Mercato del lavoro, contrattualistica e diritti sindacali” su “Chi, che cosa, come e perché: il diritto sindacale” presso il corso di formazione Simki – Servizi di imprese è stata fatta una breve presentazione dell’osservatorio ai partecipanti.
La riforma del mercato del lavoro l. 92/12: pagina di aggiornamento DPL Modena (19.06.13)
Pagina del sito della Direzione Provinciale del Lavoro di Modena sulla l. 92/12. Si tratta della pagina, periodicamente aggiornata, curata dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, all’interno della quale sono recuperabili le modalità pratico-operative riguardanti la riforma del mercato del lavoro (l.92/12): ultime novità, norme di riferimento; modelli; circolari, note e interpelli ministeriali; testi continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (18.06.13)
L’osservatorio verrà presentato al’incontro “Emergenza Lavoro” presso la sede delle ACLI trentine, il 18 giugno 2013. Un resoconto dell’incontro è consultabile sul numero 7-8 di ACLI trentine, a pag. 8. Sito esterno richiamato: ACLI trentine.
Rassegna: Farecontrattazione per le buone relazioni industriali (02.05.13)
Farecontrattazione. Il sito curato dal gruppo di ricerca Adapt volto a “fornire a uomini e donne di azienda, sindacalisti e operatori delle relazioni industriali una analisi di benchmark e la strumentazione essenziale per avviare il cambiamento da tanto tempo atteso sul versante della produttività e dello sviluppo” tramite la pubblicazione in rete, tramite lo strumento delle continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (05-06.06.13)
L’osservatorio, assieme ad una panoramica delle iniziative in materia disabilità attuate nella Provincia autonoma di Trento, verrà presentato al Convegno “Per una disabilità sostenibile. Barriere, diritti, genere e vita indipendente”, che si svolgerà a Napoli 5-6 giugno 2013. Sito esterno richiamato: Disability conference 2013.
Testo unico sull’apprendistato: pagina di aggiornamento DPL Modena (26.04.13)
Pagina del sito della DPL di Modena sul testo unico sull’apprendistato. Si tratta della pagina, periodicamente aggiornata, curata dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Modena, all’interno della quale sono consultabili le normative riguardanti il testo unico sull’apprendistato (d.lgs. n. 167 del 2011): le ultime novità, le norme di riferimento; le circolari e le note; i continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati (05.04.13)
L’osservatorio verrà presentato nel corso di un convegno dal titolo “Lavoro somministrato: idee a confronto” il 5 aprile 2013. L’incontro si svolgerà a Modena presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Sito esterno richiamato: Direzione Provinciale del Lavoro di Modena.
Accordo interconfederale provinciale sul lavoro a termine in Trentino (02.04.13)
Accordo interconfederale provinciale sul lavoro a termine nel settore artigiano e piccole imprese in Trentino del 2 aprile 2013. Si tratta dell’accordo provinciale sottoscritto tra CGIL, CISL e UIL del Trentino con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento mediante il quale vengono modificati gli intervalli temporali tra contratti a termine ai sensi continua…
Legge provinciale sulla valutazione delle politiche pubbliche n. 5 del 2013 (28.03.13)
Legge provinciale n. 5 in materia di “controllo sull’attuazione delle leggi provinciali e valutazione degli effetti delle politiche pubbliche. Modificazioni e razionalizzazione delle leggi provinciali che prevedono obblighi in materia” del 28 marzo 2013. Si tratta del testo, composto da 34 articoli, 26 dei quali modificativi di altre leggi provinciali, volto a disciplinare “il controllo continua…
ISFOL: monitoraggio della riforma del mercato del lavoro 2012 (26.03.13)
Monitoraggio della riforma del mercato del lavoro a cura dell’ISFOL del 26 marzo 2013. Prime evidenze empiriche sulle forme contrattuali operate dall’ISFOL, nel perseguire gli obiettivi di monitoraggio voluti dalla stessa riforma del mercato del lavoro del 2012. In particolare, come evidenziano gli appunti dell’ente (suddivisi in introduzione, quadro congiunturale, attivazioni e cessazioni di rapporti continua…