Rassegna della giurisprudenza civile di legittimità del 2012, vol. I e II. Si tratta della pubblicazione curata dall’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione volto a redigere una rassegna tecnica della produzione annuale della Corte di legittimità. Come viene riportato nella note introduttive, “nell’anno 2012, le decisioni delle Sezioni civili della Corte Suprema sono state 24.159, per un continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento sulla somministrazione di lavoro (24.12.12)
Ordinanza del Tribunale di Trento del 24 dicembre 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante un licenziamento per giustificato motivo intimato da un datore risultato in giudizio apparente, ha ordinato al datore effettivo, tra le varie statuizioni, di reintegrare il lavoratore. In particolare, come risulta dal testo della pronuncia, è risultato continua…
Sentenza della Corte d’Appello di Trento sulla somministrazione di lavoro (06.12.12)
Sentenza della Corte d’Appello di Trento del 6 dicembre 2012. La Corte d’Appello trentina, in una controversia che ha toccato anche il tema della somministrazione di lavoro, ha confermato il giudizio di primo grado del 1 febbraio 2011. In particolare, si è accertato il lavoratore ha messo a disposizione dell’appaltatore le proprie energie lavorative per continua…
Rassegna: giurisprudenza della Corte dI Giustizia e della Corte EDU in materia sociale (27.11.12)
La giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, e della Corte europea dei diritti dell’uomo, con sede a Strasburgo, in materia sociale è consultabile presso la pagina “Giurisprudenza europea” del sito Europeanrights.eu, portale di approfondimento e divulgazione che vuole offrire un monitoraggio costante del materiale giurisdizionale, normativo e di dottrina, connesso con continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro autonomo occasionale (16.10.12)
Sentenza del Tribunale di Trento del 16 ottobre 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante l’accertamento di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato a tempo pieno di un addetto alla vigilanza presso un punto vendita, ha statuito, dopo una ricostruzione degli orientamenti giurisprudenziali in materia (pagg. 9-14), che tra le continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine (20.09.12)
Sentenza del Tribunale di Trento del 20 settembre 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante la contestazione della legittimità dell’apposizione del termine a plurimi contratti di lavoro nel settore postale, ne ha dichiarato l’illegittimità dell’apposizione e la conversione del rapporto a tempo indeterminato con il pagamento di un’indennità onnicomprensiva di sette continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sul lavoro a progetto (21.06.12)
Sentenza del Tribunale di Trento del 21 giugno 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante il licenziamento di un lavoratore, ha dichiarato che il contratto formalmente stipulato come contratto di lavoro a progetto, in realtà, non corrispondeva all’attività svolta di fatto, ossia di vigilanza all’interno dell’azienda. In particolare, dal punto di continua…
Sentenza del Tribunale di Trento sulla somministrazione di lavoro (22.05.12)
Sentenza del Tribunale di Trento del 22 maggio 2012. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante la somministrazione di lavoro, ha accertato l’inesistenza della ragione produttiva indicata nel contratto di somministrazione, dichiarando la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato con la società utilizzatrice (con le stesse mansioni previste nel contratto di continua…
Sentenza del Tribunale di Rovereto sulla somministrazione di lavoro (13.03.12)
Sentenza del Tribunale di Rovereto del 13 marzo 2012. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante un contratto di lavoro di somministrazione di lavoro (il lavoratore chiedeva l’accertamento della nullità di tale contratto e delle successive proroghe; la dichiarazione che tra il lavoratore e l’utilizzatore era intercorso un rapporto di lavoro subordinato continua…
Ordinanza del Tribunale di Torino su art. 8 contrattazione di prossimità (23.01.12)
Ordinanza del Tribunale di Torino del 23 gennaio 2012. Il giudice del lavoro di Torino nell’emettere un’ordinanza per comportamento antisindacale a seguito di una mancata comunicazione ad un’organizzazione sindacale nelle trattative volte al cambiamento del contratto collettivo, ha ritenuto che il contratto collettivo aziendale sottoscritto dalla maggioranza dei lavoratori in azienda fosse un’ applicazione legittima continua…