Con riguardo alla reiterazione dei contratti a termine del personale insegnante nel settore scuola, nel corso del biennio 2010-2012 vi sono state numerose pronunce da parte dei giudici di merito; e, più di recente, le ordinanze della Corte costituzionale in tema a fronte delle questioni di costituzionalità sollevate da alcuni Tribunali di merito, tra cui continua…
Sentenza della Corte costituzionale n. 231 del 2013 sull’art. 19 della l. 300 del 1970 del 23.07.13 (aggiornato alla bibliografia digitale 17.12.13)
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE […] ha pronunciato la seguente SENTENZA nei giudizi di legittimità costituzionale dell’articolo 19, primo comma, lettera b), della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento sul lavoro a termine nel settore pubblico (03.12.13)
IL TRIBUNALE Ha pronunciato in data 3 dicembre 2013 la seguente ordinanza: Rilevato in fatto Con ricorsi depositati in data 3 ottobre, 14 ottobre e 18 ottobre 2011 … – premesso di aver stipulato, o con il dirigente del servizio provinciale competente (in un primo tempo l’agenzia provinciale per l’istruzione denominata «sovrintendenza scolastica provinciale», continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento sezione distaccata di Tione su disabilità (20.06.13 – aggiornato)
Ordinanza del Tribunale di Trento sezione distaccata di Tione del 20 giugno 2013. Con tale provvedimento il giudice trentino “dichiara rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 18 della legge provinciale 27.07.2007, n. 12 (politiche sociali nella provincia di Trento), con riferimento ai parametri costituzionali di cui all’art. 38, primo comma, continua…
Sentenza della Corte costituzionale sull’art. 16 del Collegato Lavoro (16-19.07.13)
SENTENZA N. 224 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Franco GALLO Presidente – Luigi MAZZELLA Giudice – Gaetano SILVESTRI ” – Sabino CASSESE ” – Giuseppe TESAURO ” – Paolo Maria NAPOLITANO ” – Giuseppe FRIGO ” – Alessandro CRISCUOLO ” – Paolo GROSSI ” – Giorgio LATTANZI ” – Aldo CAROSI ” – Marta CARTABIA ” – Sergio MATTARELLA ” – Mario Rosario MORELLI ” – Giancarlo CORAGGIO ” ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 16 della legge 4 novembre 2010, n. 183 (Deleghe al Governo continua…
Sentenza della Corte costituzionale sul contributo di solidarietà (03.06.13)
Sentenza della Corte costituzionale n. 116 del 3 giugno 2013. Con questa pronuncia la Consulta si è pronuciata affermando che è illegittimo il contributo di solidarietà per le pensioni che oltrepassano i 90 euro lordi l’anno. In particolare, nel dispositivo della pronuncia ha dichiarato che “ l’illegittimità costituzionale dell’articolo 18, comma 22-bis, del decreto-legge 6 luglio 2011, continua…
Rassegna: ILVA Taranto (22.05.13)
Rassegna di documentazione sulla vicenda ILVA di Taranto. Siti esterni richiamati: Altalex, ANSA, Bollettino Adapt, Corte Costituzionale e Diritto Penale Contemporaneo.
Rassegna: giurisprudenza europea e nazionale sul diritto antidiscriminatorio (23.04.13)
La giurisprudenza in materia di antidiscriminazione. Si tratta della pagina dedicata al tema dell’antidiscriminazione dell’ASGI-Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione nella quale vengono riportate anche le pronunce più recenti in materia da parte della Corte di Giustizia dell’Unione europea, della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, della Corte di Cassazione e dei Tribunali. Sito esterno richiamato: ASGI.
Rassegna: la giurisprudenza della Corte costituzionale 2012 (12.04.13)
Giurisprudenza costituzionale dell’anno 2012 presentato nella riunione straordinaria della Corte costituzionale del 12 aprile 2013. Si tratta del lavoro svolto dal Servizio Studi della Corte Costituzionale, di cui l’osservatorio ha già dato rilievo, in cui viene dato rilievo alla giurisprudenza costituzionale pronunciatasi nel corso del 2012, all’analisi dei dati quantitativi, ai prospetti di sintesi per continua…
Rassegna: documentazione e ricerca della Corte costituzionale (07.03.13)
Sezione di documentazione sul sito della Corte Costituzionale. In particolare, sono consultabili le relazioni annuali, gli interventi dei Presidenti, gli atti di convegni e seminari, gli studi e ricerche e di diritto comparato, i bollettini di informazione sulla giurisprudenza delle corti sovranazionali europee e le pubblicazioni. Sito esterno richiamato: Corte Costituzionale.