SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 15 ottobre 2014 (*) «Rinvio pregiudiziale – Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di lavoro a tempo parziale in uno a tempo pieno senza il consenso del lavoratore» Nella causa C‑221/13, avente ad oggetto la continua…
Ordinanza sul lavoro a tempo parziale: conclusioni Avvocato Generale, C-221/13 (22.05.14)
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE NILS WAHL presentate il 22 maggio 2014 (1) Causa C‑221/13 Teresa Mascellani contro Ministero della Giustizia [Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dal Tribunale ordinario di Trento (Italia)] «Politica sociale – Direttiva 97/81/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall’UNICE, dal CEEP e dalla CES – Trasformazione di un contratto di continua…
Evoluzione e caratteristiche del mercato del lavoro in provincia di Trento nel 2011-2012 (28.02.14)
Evoluzione e caratteristiche del mercato del lavoro in provincia di Trento nel 2011-2012. Documento, di 64 pagine, a cura del Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, con il quale vengono presentati i dati raccolti con la rilevazione sulle forze di lavoro relativamente agli anni 2011 e 2012.Con questa indagine vengono analizzate le caratteristiche dei continua…
Rassegna: giurisprudenza sui licenziamenti individuali dopo la riforma del mercato del lavoro 2012 (28.12.13)
La riforma del mercato del lavoro l. 92/12 ha le prime pronunce giurisprudenziali, con riguardo alla nuova disciplina dei licenziamenti individuali comminati dopo l’entrata in vigore della riforma (18 luglio 2012); queste sono le ordinanza per il momento reperibili in rete o direttamente dalla cancellerie dei Tribunali di Trento e Rovereto: * Per il momento continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento su trasferimento del lavoratore (17.12.13)
Ordinanza del Tribunale di Trento del 17 dicembre 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante il trasferimento di una lavoratrice a tempo parziale, ha rilevato “il difetto di qualsiasi ragione tecnica, produttiva o organizzativa e persino la mancata adozione di un criterio di gestione aziendale seria e tecnicamente corretta”. Per tale continua…
Sentenza della Corte d’Appello di Trento su licenziamento per giustificato motivo soggettivo (12.12.13)
Sentenza della Corte d’Appello dI Trento del 12 dicembre 2013. La Corte trentina, in una controversia scaturita da una questione legata al tema delle rifiuto della trasformazione del rapporto di lavoro a parziale in rapporto di lavoro a tempo pieno su cui il Tribunale di Trento ha avuto modo di esprimersi, ha accertato l’intervenuta decadenza dalla continua…
Sentenza della Corte costituzionale sull’art. 16 del Collegato Lavoro (16-19.07.13)
SENTENZA N. 224 ANNO 2013 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: – Franco GALLO Presidente – Luigi MAZZELLA Giudice – Gaetano SILVESTRI ” – Sabino CASSESE ” – Giuseppe TESAURO ” – Paolo Maria NAPOLITANO ” – Giuseppe FRIGO ” – Alessandro CRISCUOLO ” – Paolo GROSSI ” – Giorgio LATTANZI ” – Aldo CAROSI ” – Marta CARTABIA ” – Sergio MATTARELLA ” – Mario Rosario MORELLI ” – Giancarlo CORAGGIO ” ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 16 della legge 4 novembre 2010, n. 183 (Deleghe al Governo continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento alla Corte di Giustizia sul lavoro a tempo parziale (11.04.13)
Ordinanza del Tribunale di Trento alla Corte di Giustizia dell’11 aprile 2013. Il giudice del lavoro di Trento, con riferimento ad una vicenda processuale di cui il Tribunale ha avuto modo di occuparsi a partire da maggio-giugno 2011, ha sollevato domanda di pronuncia pregiudiziale per interpretazione con riferimento alla legittimità, dal punto di vista del continua…
Ordinanza del Tribunale di Trento su lavoro a tempo parziale e licenziamento (13.03.13)
Ordinanza del Tribunale di Trento del 13 marzo 2013. Il giudice del lavoro, in una controversia riguardante un licenziamento intimato ad una lavoratrice a tempo parziale che si era rifiutata di prestare il proprio lavoro a tempo pieno, a seguito dell’ordinanza cautelare collegiale del 16 giugno 2011, ha accertato la non idoneità del motivo soggettivo continua…
Rassegna: giurisprudenza civile di legittimità 2012 (07.01.13)
Rassegna della giurisprudenza civile di legittimità del 2012, vol. I e II. Si tratta della pubblicazione curata dall’Ufficio Massimario della Corte di Cassazione volto a redigere una rassegna tecnica della produzione annuale della Corte di legittimità. Come viene riportato nella note introduttive, “nell’anno 2012, le decisioni delle Sezioni civili della Corte Suprema sono state 24.159, per un continua…