La riforma del mercato del lavoro l. 92/12 ha le prime pronunce giurisprudenziali, con riguardo alla nuova disciplina dei licenziamenti individuali comminati dopo l’entrata in vigore della riforma (18 luglio 2012); queste sono le ordinanza per il momento reperibili in rete o direttamente dalla cancellerie dei Tribunali di Trento e Rovereto: * Per il momento continua…
Diffusione e valorizzazione dei risultati: presentazione a Trento (13.12.13)
Nell’ambito del convegno “Riforma del mercato del lavoro: la sfida dell’occupazione giovanile” il 13 dicembre 2013, verrà presentato l’osservatorio. Materiale [in corso di inserimento]
Sentenza della Corte di Giustizia C-361/12, Carratù (12.12.13)
SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 12 dicembre 2013 «Politica sociale – Direttiva 1999/70/CE – Accordo quadro sul lavoro a tempo determinato – Principio di non discriminazione – Nozione di “condizioni di lavoro” – Normativa nazionale che prevede un regime di risarcimento del danno in caso di illecita apposizione di un termine al contratto di lavoro diverso da quello applicabile all’illecita continua…
Sentenza della Corte d’Appello di Trento su licenziamento per giustificato motivo soggettivo (12.12.13)
Sentenza della Corte d’Appello dI Trento del 12 dicembre 2013. La Corte trentina, in una controversia scaturita da una questione legata al tema delle rifiuto della trasformazione del rapporto di lavoro a parziale in rapporto di lavoro a tempo pieno su cui il Tribunale di Trento ha avuto modo di esprimersi, ha accertato l’intervenuta decadenza dalla continua…
Ordinanza del Tribunale di Rovereto su licenziamento orale (05.11.13)
Ordinanza del Tribunale di Rovereto del 5 novembre 2013. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante anche l’accertamento di lavoro subordinato per un periodo di lavoro svolto non regolarizzato, ha affermato la piena fondatezza della pretesa del lavoratore con riferimento al licenziamento orale comminato dopo l’entrata in vigore della legge 92/12. Infatti, continua…
Ordinanza del Tribunale di Rovereto su licenziamento per giustificato motivo oggettivo (22.10.13)
Ordinanza del Tribunale di Rovereto del 22 ottobre 2013. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante un licenziamento per giustificato motivo oggettivo comminato dopo l’entrata in vigore della legge 92/12, ha accertato, oltre ad avere escluso la natura dirigenziale del rapporto di lavoro, la manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento continua…
Sentenza della Corte di Appello di Trento sul mobbing (17.10.13)
Sentenza della Corte di Appello di Trento del 17 ottobre 2013. Il giudice di secondo grado trentino, nel confermare la pronuncia di primo grado, ha riconosciuto la legittimità del licenziamento da parte di un ente comunale nei confronti di una lavoratrice, ha escluso la condotta vessatoria lamentata affermando che: “la valutazione espressa dal giudice di continua…
Ordinanza del Tribunale di Rovereto su licenziamento per violazione del testo unico a sostegno della maternità e paternità (10.09.13)
Ordinanza del Tribunale di Rovereto del 10 settembre 2013. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante un licenziamento comminato prima dell’entrata in vigore della legge 92/12, ha escluso, tra gli aspetti considerati, la nullità del licenziamento per violazione del testo unico a sostegno della paternità e maternità (art. 54 d.lgs. 151/2001). In particolare, continua…
Ordinanza del Tribunale di Rovereto su licenziamento per motivo illecito (03.09.13)
Ordinanza del Tribunale di Rovereto del 3 settembre 2013. Il giudice del lavoro di Rovereto, in una controversia riguardante un licenziamento comminato dopo l’entrata in vigore della legge 92/12, ha escluso, tra altri aspetti presi in considerazione, il motivo illecito del provvedimento espulsivo.
Sentenza del Tribunale di Trento sul diritto di opzione nel licenziamento (28.05.13)
Sentenza del Tribunale di Trento del 28 maggio 2013. Il giudice del lavoro di Trento, in una controversia riguardante l’esercizio del diritto di opzione da parte di un lavoratore, aveva preliminarmente affermato, nella pronuncia non definitiva del 14 febbraio 2013, che il licenziamento intimato, prima dell’entrata in vigore della riforma del mercato del lavoro (l. 92/12), continua…