Parole chiave: rappresentanze sindacali unitarie

Protocollo d’intesa su rappresentanza e rappresentatività in applicazione dell’accordo del 28 giugno 2011 e Testo Unico sulla Rappresentanza (31.05.13-10.01.14)

  PROTOCOLLO D’INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all’accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, fissando i principi ai quali ispirare la regolamentazione attuativa e le necessarie convenzioni con gli enti interessati.  Le disposizioni della presente intesa si applicano alle Organizzazioni firmatarie e  continua…

Commenti disabilitati su Protocollo d’intesa su rappresentanza e rappresentatività in applicazione dell’accordo del 28 giugno 2011 e Testo Unico sulla Rappresentanza (31.05.13-10.01.14)

Accordo interconfederale sulla rappresentanza e contrattazione nellla cooperazione (18.09.13)

Accordo interconfederale fra A.G.C.I., CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP e C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. Le parti premesso che  è convinzione comune che la forma cooperativa sia una tipologia di impresa che può contribuire al rilancio del Paese, valorizzare il ruolo del lavoro, sviluppare le istanze di partecipazione dei lavoratori all’impresa e di autogestione, perseguire il raggiungimento dell’obiettivo di  continua…

Commenti disabilitati su Accordo interconfederale sulla rappresentanza e contrattazione nellla cooperazione (18.09.13)

Iacopo Senatori, Rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva dopo il protocollo del 31 maggio 2013 (26.07.13)

Saggio “Rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva dopo il protocollo del 31 maggio 2013”, in QFMB Saggi/Ricerche 1 del 2013. Si tratta del contributo di Iacopo Senatori, ricercatore della Fondazione Universitaria Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena, con il quale l’autore, dopo aver inquadrato inizialmente la portata storico-sistematica del protocollo del 31 maggio 2013 su rappresentanza  continua…

Commenti disabilitati su Iacopo Senatori, Rappresentanza sindacale e contrattazione collettiva dopo il protocollo del 31 maggio 2013 (26.07.13)

Patto sulla democrazia nei luoghi di lavoro in Trentino (07.11.11)

Patto sulla democrazia nei luoghi di lavoro del 7 novembre 2011. Con il patto sottoscritto dalle categorie del settore metalmeccanico facenti capo alle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL del Trentino è stato sottoscritto un accordo con il quale si disciplinano: l’elezione delle rappresentanze sindacali unitarie, ed in particolare abolendo la quota di un terzo  continua…

Commenti disabilitati su Patto sulla democrazia nei luoghi di lavoro in Trentino (07.11.11)

Accordo interconfederale tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL (28.6.11-21.09.11)

  Le parti premesso che è interesse comune definire pattiziamente le regole in materia di rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori; è obiettivo comune l’impegno per realizzare un sistema di relazioni industriali che crei condizioni di competitività e produttività tali da rafforzare il sistema produttivo, l’occupazione e le retribuzioni; la contrattazione deve esaltare la centralità  continua…

Commenti disabilitati su Accordo interconfederale tra Confindustria, CGIL, CISL e UIL (28.6.11-21.09.11)

Paola Bellocchi, Rappresentanza e diritti sindacali in azienda (24-25.06.11)

Relazione “Rappresentanza e diritti sindacali in azienda”. Si tratta della relazione tenuta dal prof.ssa Paola Bellocchi al XVI Congresso Nazionale “Le relazioni sindacali nell’impresa”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale (A.I.D.LA.S.S.), tenutosi dal 24 al 25 giugno 2011 a Copanello. Siti esterni richiamati: A.I.D.L.A.S.S e Università degli Studi di Teramo.    

Commenti disabilitati su Paola Bellocchi, Rappresentanza e diritti sindacali in azienda (24-25.06.11)

Fiorella Lunardon, Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia (24-25.06.11)

Relazione “Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia”. Si tratta della relazione tenuta dal prof.ssa Fiorella Lunardo al XVI Congresso Nazionale “Le relazioni sindacali nell’impresa”, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza sociale (A.I.D.LA.S.S.), tenutosi dal 24 al 25 giugno 2011 a Copanello. Siti esterni richiamati: A.I.D.L.A.S.S e Università degli Studi di Torino.  

Commenti disabilitati su Fiorella Lunardon, Il contratto collettivo aziendale: soggetti ed efficacia (24-25.06.11)

Linee di riforma della struttura della contrattazione (07.05.08)

 CGIL CISL UIL LINEE DI RIFORMA DELLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE Obiettivi centrali sono il miglioramento delle condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro dei lavoratori attraverso la crescita della qualità, del nostro paese, delle sue reti materiali e immateriali, del suo stato sociale e della qualità, competitività e produttività delle imprese. L’obiettivo è  continua…

Commenti disabilitati su Linee di riforma della struttura della contrattazione (07.05.08)

Accordo interconfederale per la costituzionale delle rappresentanze sindacali unitarie (20.12.93)

ACCORDO INTERCONFEDERALE 20 dicembre 1993 per la costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie. PARTE PRIMA Premessa Il presente accordo assume la disciplina generale in materia di rappresentanze sindacali unitarie, contenuta nel Protocollo stipulato fra Governo e parti sociali il 23 luglio 1993. Modalità di costituzione e di funzionamento 1. Ambito ed iniziativa per la costituzione  Rappresentanze  continua…

Commenti disabilitati su Accordo interconfederale per la costituzionale delle rappresentanze sindacali unitarie (20.12.93)

Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo (Protocollo Ciampi-Giugni) (23.07.93)

Accordo 23 luglio 1993  Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione,  sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro  e sul sostegno al sistema produttivo  1. Politica dei redditi e dell’occupazione  La politica dei redditi è uno strumento indispensabile della politica economica, finalizzato a conseguire una crescente equità nella distribuzione del reddito attraverso il contenimento dell’inflazione  continua…

Commenti disabilitati su Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione, sugli assetti contrattuali, sulle politiche del lavoro e sul sostegno al sistema produttivo (Protocollo Ciampi-Giugni) (23.07.93)